Il Progetto

La piattaforma Juharia Karalitana costituisce l'asse portante di un progetto d'animazione culturale dell'antico quartiere ebraico di Cagliari che consente di rappresentare gli atti relativi agli ebrei di Sardegna, e di Cagliari in particolare in quanto sede della maggiore Comunità ebraica fino al 1492, frutto di lunghe ricerche negli archivi italiani, francesi e spagnoli.

La piattaforma consente una continua implementazione attraverso l'inserimento e la modifica di nuovi dati, divenendo così fruibile con ulteriori futuri interventi da parte di ricercatori del settore, procedendo da uno stadio prototipale verso uno più evoluto al fine di consolidare una base dati il più possibile estesa.
Ciò permette di aggiungere un notevole valore aggiunto alle potenzialità dei documenti e consolidare la sua base tecnologica, consentendo lo sviluppo di tecniche avanzate di analisi sui testi sviluppando dei moduli di machine learning al fine di identificare all'interno della documentazione elementi di connessione tra i nomi delle persone citate, i luoghi di provenienza e di destinazione, i ruoli, i mestieri e le vicissitudini dell'epoca, il tutto rafforzato dalla geolocalizzazione.

L'individuazione di tante connessioni, difficilmente decifrabili anche per studiosi di grande esperienza ma rese possibili dall'impiego di nuove tecnologie - che possono essere utilizzate in fase di implementazione del presente progetto, che è completo ma prototipale, sono rese individuabili spazialmente con la mappatura che mostra gli spostamenti di una comunità che viaggiava nel Mediterraneo e che, anche per questo, costituiva per la Sardegna e la città di Cagliari un'enorme ricchezza che andò purtroppo perduta con la cacciata della comunità dai domini iberici nel 1492.



Le Risorse

La ricerca

Lo strumento di ricerca permette la visualizzazione degli atti e del loro dettaglio.
L'utilizzo di una varietà di filtri avanzati permette di raggiungere un'accuratezza dei risultati molto precisa

La mappa

Attraverso la mappa è possibile localizzare la provvenienza dei documenti presenti.
Per ogni località è possibile vedere un dettaglio delle informazioni associate, come il numero dei documenti e la loro distribuzione nel tempo.

Le statistiche

Le statistiche presenti nel sistema sottoforma di grafici interrogabili, permettono di riassumere con immediattezza la distribuzione dei documenti presenti, sia dal punto di vista cronologico che geografico

Chi siamo

L'associazione Chenàbura-sardos pro Israele, che ha la sua sede nell'Antico quartiere ebraico nel Rione Castello, è presente a Cagliari da un decennio con diverse attività relative alla cultura ebraica e alla sua relazione con l'identità sarda e cagliaritana.

Forte della sua consolidata collaborazione con la professoressa Cecilia Tasca, docente di Archivistica dell'Università di Cagliari, e della disponibilità di molto materiale reperibile in tante sue pubblicazioni, ha ottenuto, con determinazione dirigenziale n° 6123 del 12 ottobre dall'Assessorato alla cultura del Comune di Cagliari, la concessione di un contributo relativamente a un progetto presentato per il settore Percorsi culturali e religiosi 2020.

Al progetto, realizzato dall'Associazione Chenàbura con l'apporto di esperti programmatori, tecnici della comunicazione e valenti artisti, hanno aderito come partner la stessa professoressa Tasca coadiuvata dalla Dott.ssa Michaela Nioi, la dott.ssa Roberta Carboni, che ha progettato e gestito i tour guidati dell'antica Giuderia, e la Fondazione Giuseppe Siotto che ha messo a disposizione le proprie potenzialità di ricerca e le sue strutture per la ripresa di alcune attività di animazione.